Eventi di aprile

sabato 14 alle ore 16,00
alla libreria Pangea
inaugurazione dell'esposizione fotografia di Giuseppe Morandi

"La mia Africa"
e alle ore 17
Peter Kammerer e Giuseppe Morandi presentano
il libro di Giuseppe Morandi

"Vecchi e nuovi volti della bassa padana"
edizioni Gabriele Mazzotta
con i contributi di Arturo Quintavalle, Ivan Della Mea, Peter Kammerer
la mostra sarà visitabile fino al 5 maggio

sabato 5 maggio alle ore 17,00
proiezione del documentario
"I colori della bassa"
di Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali
Introduce Gianni Tamino
intervengono gli autori

"(...)Nel viaggio del cineasta e fotografo Giuseppe Morandi nella Bassa Padana si racconta il mondo contadino contemporaneo e i suoi colori, «il colore dei soldi, che è sempre bianco - come Morandi tiene a sottolineare - e quello del lavoro, quello degli indiani, pakistani, nigeriani, cinesi che sono i nuovi contadini della Bassa Padana». (...)

www.legadicultura.it

(...)La fotografia di Morandi traccia sintesi stringenti tra bellezza e semplicità; lasciando fuori campo ogni ipotesi di recitazione, di regìa e costruzione dell' immagine, lascia spazio alla teatralità dei corpi. La sequenza procede e finisce su registri leggermente spostati rispetto a quelli abituali di Morandi. Sono immagini giocose, recitate, minimamente allestite, ma in queste finzioni minime c'è molta verità (dislocata e condensata, come in una classica idea di sogno): una sorta di turbante sopra a una maglietta targata "Florida", un combattivo corpo a cui basta un perizoma e un turbante per viaggiare in una storia salgariana...(Paolo Barbaro)

Il libro di Giuseppe Morandi
di Giovanna Marini

Di solito non mi emoziono quando guardo i libri di fotografie, li apprezzo, mi fanno sognare se sono foto inventate, che raccontano storie, ma come quelle che racconta Morandi non ne ho trovate mai.

Il sogno ritorna
Peter Kammerer

Più di cinquant'anni fa Giuseppe Morandi scattava, sedicenne, le sue prime fotografie, mosso, racconta lui, dalle immagini dei filari, degli amici e di sua cugina. Aveva trovato un modo suo di mettersi in rapporto con il mondo.

"Noi dobbiamo accettare il peso di questo tempo triste.
Dire ciò che sentiamo e non ciò che conviene dire"
William Shakesperae - Re Lear

Luisa Broggini
Il poeta intravede la realtà, va oltre l'apparenza, scorge l'invisibile e se un tempo è triste, lui lo dice, non nasconde la difficoltà e la gravità che stanno intorno all'uomo, che sono dentro l'uomo.

La recensione
di Enrico Pugliese

Il video curato da Giuseppe Morandi sulla nuova realtà del lavoro e della produzione agricola nelle cascine della Bassa Padana rappresenta, come alcuni altri lavori della Lega di cultura popolare, una sorta di sviluppo e di aggiornamento delle cose e dei fatti illustrati in passato per iscritto, per immagini (foto ed altro) e, sempre più frequentemente, per audiovisivi.

PIADENA - E' stato accolto con interesse il film documentario diGiuseppe Morandi e Gianfranco Azzali sulle trasformazioni del mondo agricolo intitolato Il colore della Bassa,

«Con i film girati negli anni '50 e '60, ed in particolare con "i paisan" e "la giornata del bergamino" ci siamo trovati a contatto con una realtà locale, un mondo fatto di persone della nostra terra.

Biografia
Morandi Giuseppe, nasce a Piadena il 25 agosto 1937. Azzali Gianfranco, nasce a Drizzona il 10 marzo 1947.

Filmografia
1956 I Paisan: El pasturin; 1957 Morire d'estate; 1961 El Calderon; 1964 Inceris li barbi; 1966 Baratterie el massa el nimal; 1966 El Vho; 1967 La giornata del bergamino; 1967 Jon, du, tri, quater, sac; 1967 La Madasi la massa l'och; 1967 Tonco, la festa del tacchino; 1967 Cavallo ciao

indietro

in caricamento